Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Peptide correlato al paratormone
Другие языки:

Peptide correlato al paratormone

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
ormone legante il paratormone
Gene
HUGO PLP; HHM; MGC14611; PTHR; PTHRP&submit=Submit PTHLH; PLP; HHM; MGC14611; PTHR; PTHRP PTHrP
Proteina
UniProt P12272
PDB 1m5n 1bzg, 1m5n

Parathyroid hormone-related protein o PTHrP o peptide correlato al paratormone è un peptide con una lunghezza di 135-173 amminoacidi, che mostra un'omologia con il frammento N-terminale dell'ormone paratiroideo (PTH). Esso può essere prodotto nel tumore della mammella, del polmone e del rene. A causa della sua somiglianza con PTH è riconosciuto dai recettori per il PTH, causando un aumento della concentrazione di calcio nel sangue e dell'escrezione del fosfato nelle urine. Esso ha la funzione fisiologica di regolare lo sviluppo osseo, mammario e dei denti.

Storia

La proteina è stata isolata per la prima volta nel 1987 dal gruppo di ricerca di Martin TJ presso l'Università di Melbourne. Miao et al. hanno dimostrato che l'alterazione del gene del PTHrP causa anomalie delle ossa, suggerendo per il PTHrP una funzione fisiologica.

Funzione

La proteina è da un gene membro della famiglia di ormone paratiroideo. Il PTHrP agisce come una sostanza ormonale ad azione autocrina, paracrina e interacrina. Essa regola lo sviluppo osseo endocondrale, mantenendo la crescita della piastra endocondrale con una larghezza costante. Regola inoltre le interazioni epiteliali-mesenchimali durante la formazione delle ghiandole mammarie, nonché l'eruzione dei denti.

Geneticamente sono state osservate quattro varianti di codifica con splicing alternativo con trascrizione di due isoformedistinte.

Dentizione

Infatti, il PTHrP è fondamentale nella fase di eruzione intraossea del dente dove agisce come una molecola di segnalazione per stimolare il riassorbimento osseo locale. Senza il PTHrP, la cripta ossea che circonda il follicolo del dente non si riassorbirebbe, e quindi il dente non eromperebbe in sua assenza; in questo caso il PTHrP è secreta dalle cellule del epitelio dello smalto ridotto (reduced enamel epithelium).

Mammella

Questo ormone è coinvolto in lattazione, eventualmente regolando la mobilitazione e il trasferimento del calcio nel latte, così come il trasferimento del calcio placentare. Esso ha un ruolo nel normale sviluppo della ghiandola mammaria, ed è necessario per il mantenimento della gemma mammaria. La perdita del PTHrP o del suo recettore comporta, sul nascere, un cambiamento del destino differenziativo della cellula della gemma in senso pro-epidermico.

Ipercalcemia

Il recettore di questo ormone, PTHR1, è responsabile della maggior parte dei casi di ipercalcemia umorale di malignità. Il PTHrP è correlato alla normale funzione dell'ormone paratiroideo. Quando un tumore secerne PTHrP, questo può portare a ipercalcemia.

Per quanto a volte questo è il primo segno di malignità, l'ipercalcemia causata da PTHrP è considerata un fenomeno paraneoplastico. Il PTHR1 è responsabile nella maggior parte dei casi di ipercalcemia umorale di malignità. Tuttavia, PTHrP è meno attivamente del ormone PTH stimola la produzione di 1,25-diidrossivitamina D; e pertanto, il PTHrP non aumenta l'assorbimento intestinale del calcio.

Una parte del PTHrP con lo stesso N-terminale finale è simile a quella dell'ormone paratiroideo e per questo essa può legarsi al recettore stesso, il recettore di tipo I PTH (PTHR1 ). Il PTHrP in grado di simulare la maggior parte delle azioni del PTH compresi gli aumenti del riassorbimento osseo e del riassorbimento tubulare distale del calcio, e dell'inibizione del tubulo prossimale del trasporto del fosfato.

Interazioni

Il PTHrP ha mostrato di interagire con il KPNB1 e la beta Arrestina 1.

Bibliografia

Testi

Riviste


Новое сообщение