Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Sindrome da fallimento chirurgico spinale
Sindrome da fallimento chirurgico spinale | |
---|---|
| |
Specialità | neurochirurgia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | M96.1 |
MeSH | D055111 |
Sinonimi | |
Sindrome post-laminectomia | |
La sindrome da fallimento chirurgico spinale o sindrome post-laminectomia (FBS, Failed Back Syndrome), è un quadro clinico di dolore neuropatico cronico che fa seguito a uno o più interventi chirurgici sul rachide (laminectomia), i quali avevano proprio lo scopo di aggredire, eliminandola, la causa di quel dolore. Essa si può verificare sia a livello cervicale, sia toracico che dorsale.
Questa sindrome spesso provoca inabilità lavorativa con frequente disturbo depressivo associato; ciò con tassi di ritorno al lavoro che variano dal 26% al 36%, mentre i tassi di reintervento vanno dal 22% al 27%. Inoltre, si è osservato parallelamente un alto consumo ed uso di farmaci analgesici, anche maggiori (oppioidi), fino a due anni dopo l'intervento.
Cause
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/Lumbar_Laminectomy.png/220px-Lumbar_Laminectomy.png)
Recidiva della patologia che aveva condotto all'intervento di ernia discale talvolta per la presenza di un residuo di materiale discale (in caso di ernia).
Tra le cause più frequenti:
- Instabilità rachidea.
- Stenosi secondaria segmentale o ai metameri contigui.
- Fibrosi cicatriziale con briglia aderenziale che serra il tessuto nervoso altrimenti detta sindrome aderenziale peridurale.
- Inappropriata diagnosi.
Terapie
I trattamenti conseguenti alla sindrome post-laminectomia includono la terapia fisica, le tecniche chiropratiche, la stimolazione neuromuscolare con stimolazione elettrica, i blocchi nervosi minori, la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), la medicina comportamentale, i FANS anti-infiammatori non steroidei, uso di farmaci stabilizzatori di membrana, gli antidepressivi, la stimolazione del midollo spinale, e l'uso di pompa di morfina intratecale.
L'uso di iniezioni epidurali di steroidi può essere minimamente utile in alcuni casi.
L'uso di terapie con anti-infiammatori anti-TNF è oggetto attualmente di indagine.
Bibliografia
- (EN) The American Academy of Orthopaedic Surgeons | The Journal of Bone & Joint Surgery, su jbjs.org, J Bone Joint Surg Am, 1975 Oct; 57 (7), pp. 1022-1035 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
- Long DM, Failed back surgery syndrome, in Neurosurg. Clin. N. Am., vol. 2, n. 4, 1991, pp. 899-919, PMID 1840393.
- Harold A. Wilkinson, The Failed Back Syndrome: Etiology and Therapy, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, pp. 1–, ISBN 978-1-4612-4394-6.
- Marek Szpalski and Robert Gunzburg, The Failed Spine, Lippincott Williams & Wilkins, 2005, pp. 180–, ISBN 978-0-7817-9613-2.
- Edward C. Benzel, Spine Surgery 2-Vol Set: Techniques, Complication Avoidance, and Management (Expert Consult - Online), Elsevier Health Sciences, 14 maggio 2012, pp. 1221–, ISBN 1-4557-2332-0.
- Cathy Stannard, Michael Coupe and Tony Pickering, Opioids in Non-Cancer Pain, OUP Oxford, 21 marzo 2013, pp. 62–, ISBN 978-0-19-967807-5.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- FBSS (Failed Back Surgery Syndrome), su anestesiaweb.it, www.anestesiaweb.it.
- (EN) Failed Back Surgery Syndrome Definition, su neuromodulation.com, International Neuromodulation Society.