Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Tachicardia atriale caotica
Другие языки:

Tachicardia atriale caotica

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Tachicardia atriale caotica
Elettrocardiogramma che mostra una tachicardia atriale caotica
Specialità cardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 427.89
MedlinePlus 000186
eMedicine 759135 e 155825
Sinonimi
Tachicardia atriale multifocale

La tachicardia atriale caotica o tachicardia atriale multifocale è un'aritmia cardiaca sopraventricolare caratterizzata da:

  • frequenza atriale 100 – 130 battiti al minuto
  • ampia variabilità della morfologia delle onde P
  • intervalli P-P ampiamente irregolari

Talora può esitare in fibrillazione atriale.

Epidemiologia ed eziologia

È una aritmia che si presenta prevalentemente negli anziani con insufficienza cardiaca o broncopatia cronica ostruttiva ( come nel caso di enfisema polmonare) e costituisce spesso un effetto collaterale di farmaci quali la teofillina o i glicosidi digitalici, in associazione o meno a squilibri elettrolitici quali ipopotassiemia o ipomagnesiemia.

Più raramente può presentarsi in soggetti giovani e nei bambini, associandosi talora a patologie cardiorespiratorie.

Terapie

Nella maggior parte dei casi questa aritmia non necessita di trattamento specifico e si risolve con la correzione della causa precipitante (intossicazione da farmaci o squilibrio elettrolitico).

Nei casi resistenti sono stati utilizzati con successo il metoprololo e il magnesio. Controversa risulta l'efficacia del verapamil.

Bibliografia

  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Daniele Bracchetti, Guadagna RF, Calmieri M, Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione, Padova, Piccin, 1999, ISBN 88-299-1378-2.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
  • Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение